Salve a tutti,
questo che sto per trattare è un argomento che mi tocca da vicino e che ho deciso di farlo diventare oggetto di post dopo aver capito che siamo in parecchie (uso il femminile perchè ho letto solo belle fanciulle, ma la regola vale anche per voi ragazzi) ad aver a che fare con... LA PELLE INTOLLERANTE. Da alcuni definita anche PELLE SENSIBILE.
Ma cos'è questa pelle intollerante, come possiamo accorgerci di avere una pelle sensibile?
Non sempre ne siamo consapevoli ed attribuiamo, spesso, come è successo anche a me, i fastidi come bruciore, secchezza, prurito, ad altri fattori, ma talvolta è proprio questo il problema.
La pelle intollerante è una pelle che come dice l'aggettivo-participio, non tollera o mal tollera il venir a contatto con determinate sostanze, le quali possono anche aver origine naturale.
Si manifesta generalmente con: rossore, prurito, bruciore, ma anche semplicemente secchezza. Sì, certo, una semplice secchezza può essere indice di intolleranza a quel particolare prodotto.
L'intolleranza si manifesta generalmente nel punto di contatto e i sintomi possono variare a seconda dell'entità della vostra intolleranza al prodotto o ad un suo componente.
La mia prima dermatite allergica l'ho avuto all'età di 14 anni, attribuita poi ad un detersivo che non era stato lavato via per bene.
Poi fu la volta della seconda, della terza, della quarta e dell'ultima, tempo fa, a causa dell'applicazione di un noto antodolorifico sulla fronte, dopo aver subito un incidente.
Eruzione cutanea fortissima, acuta, davvero brutta e preoccupante, anche perchè sul viso genera sempre un po' più ansia rispetto al resto del corpo...
A questo punto decido di andare, finalmente, a fare i Patch test (tipologia di prova allergica).
Mi reco dal dermatologo, il quale prima provvede con cura cortisonica a farmi andar via la dermatite, poi devo "disintossicarmi" per 10 giorni da ogni tipo di antistaminico, cortisone, farmaco. Potrebbero falsare i risultati del test. Come si fa? Non assumendone per i 10 giorni prima citati.
Torno dal dottore, la cui assitente provvede ad applicarmi i "pannelli" sulla schiena. Sono dei grandi quadrati di cerotto trasparente, sui quali sono applicate delle garzette con sopra le varie sostanze.
Questi pannelli vengono applicati sulla pelle e lasciati agire e a contatto per 48 ore.
Se si è allergici, si manifesterà la reazione sul punto di contatto, la quale sarà avvenuta al momento, ma sarà durata oltre le 48 ore, le quali fungono da verifica tra la vera e propria intolleranza o meno.
Dovete far attenzione a non farli staccare. Quindi non fate doccia, sport, movimenti che potrebbero provovarne il distacco dalla pelle.
Ebbene, tolti i pannelli il mio caro dottore mi comunica il risultato:
Sono allergica "solo" a Mix di profumi.
Arrrrgh!!!! Per me che amo creme, cremine, trucchi, saponi, anche se non esco sempre e solo truccata, è stata una disdetta.
Panico.
Come farò mai???
Poi per una donna, il make up è una parte importante, anche se io lo adoro molto natural, se non in casi particolari.
Talvolta però, diviene fondamentale il make up, come quando avevo l'acne e le sue macchie scure. Adoravo coprirle con un fondotinta leggero, che assolveva il suo compito senza fare il mascherone, che odio!
Bene, ma a questo punto mi rendo conto che i saponi sono pieni di profumo, che i farmaci hanno profumi, talvolta (a me ha fatto reazione l'essenza di lavanda della pomata).
Ma mi rendo anche conto di tante cose a cui non avevo Mai fatto caso: dopo aver utilizzato sapone per le mani, anche delicato, detergenti per mobili, prodotti per la cura della casa, ecco comparire la pelle secca, così secca che nemmeno le creme più idratanti mandavano via.
Oppure gli occhi rossi dopo aver applicato un particolare ombretto, mascara, crema, anche se tutti di marche buone, cruelty free e non made in China (che poi, chi ce la da questa certezza...?)
Od anche i brufolini minuscoli e rossissimi che comparivano dopo aver applicato un fondotinta, calcolando che non dimentico Mai di struccarmi e lo faccio nel migliore dei modi. Infatti per ovviare il problema ho praticamene quasi eliminato il fondo dal mio beauty, fortunatamente l'acne ha smesso di tormentarmi (incrocio le dita), tranne i brufoletti mensili.
![]() | |
La ragazza non sono io,ma la reazione era molto molto simile |
Ricordo che un pomeriggio ero in auto e avevo applicato sul viso la protezione solare 50+, quando improvvisamente iniziarono a pungere gli occhi, a lacrimare, bruciare, non vedevo più, mi sforzo, accosto e mi lavo viso ed occhi con una bottiglietta di acqua. Dopo poco, passa.
Da allora, in borsa, ho sempre del collirio antistaminico.
Bene. Ma il perchè non me lo ero mai chiesto, o meglio, avevo sempre rimandato.
L'incidente e la reazione al viso bruttissima mi hanno portato dal dermatologo ed ho scoperto questa allergia.
Bene, non disperate. C'è un rimedio.
Prodotti di linee dedicate a persone che hanno di questi problemi.
Posso assicurarvi che funzionano, hanno una resa pari ai prodotti con profumo, i prezzi sono buoni (tranne qualcosa particolare) e sono migliorati tantissimi aspetti della mia pelle.
La crema idratante sul corpo? E' divenuta un vezzo, pittosto che una necessità.
Ma di questo vi parlerò in un altro post. Presentandovi anche qualche prodotto che già utilizzo da qualche mese.
Proprio per non adare oltre il seminato di questo articolo, torniamo nei ranghi e all'argomento principale.
Vi consiglio di fare subito il patch test, non appena notiate qualche sintomo strano, qualche reazione della vostra pelle, poichè una reazione allergica può sfociare anche shock anafilattico.
Oltre al fatto che se la vostra pelle sta bene, voi starete bene e vi posso assicurare che inizialmente sarete un pò spaesati, ma ci si abitua e per fortuna il mercato offre valide alternative.
L'allergia ai profumi è quella che tratterò nei post a seguire, poichè ne posso parlare, vivendo l'esperienza in prima persona.
Ciò non toglie che questo possa comunque spronare a fare il test per verificare altre allergie a sostanze che si trovano comunemente e frequentemente a contatto con la nostra pelle, quali parabeni, coloranti, gomme, nichel, bianco di vaselina e tanti altri.
La lettura del patch test, come sopra scritto, è effettuata da un medico e può avere i seguenti risultati:
- Nessuna reazione
- Reazione allergica dubbia--- Eritema appena apprezzabile senza sensazione pruriginosa
- Reazione allergica lieve--- Eritema ben visibile senza pomfo e scarsa sensazione pruriginosa
- Reazione allergica media--- Prurito con pomfo
- Reazione allergica forte--- forte prurito con pomfo
- Reazione allergica molto forte--- Forte prurito con pomfo e vescicole
La reazione avuta da me è stata la numero 6! Devo dire che appena applicati i pannelli non sentivo nulla, dopo una decina di minuti ho iniziato a sentire forte prurito e così nei giorni a seguire, in alcuni momenti scemava per tornare forte se sollecitavo la parte...
Inizialmente credevo fossero i cerotti che mantenevano i pannelli.. ma non era così, infatti la reazione si è manifestata proprio nei punti in cui avvertivo fastidi.
E' rimasta lì alcuni giorni dopo la rimozione della garzetta.
Andate da un buon medico, capace, che sappia valutare e consigliarvi come meglio ritiene opportuno.
Le allergie sono molto importanti, non vanno sottovalutate e prese sotto gamba, io l'ho fatto e così solo dopo le prove ho capito che la dermatite sul collo era dovuta al profumo che spruzzavo, il detersivo mi provocava pelle secca e ha provocato la reazione di qualche anno fa, il docciaschiuma le squamette sulle gambe che neppure l'olio di mandorle mandava via, gli occhi rossi i cosmetici e creme profumati...
Ma non è tutto!!!
Quasi dimenticavo, vista l'ora tarda, di dire che anche la citronella e il geraniolo, utilizzati negli anti zanzare fanno parte parte di profumi mix, come anche l'alcool cinnamico (balsamo del Perù, storace, olio di giacinto), eugenolo, isougenolo (per l'attività aromatizzante, oltre che in cosmetici è utilizzato anche nell'industria alimentare), aldeide cinnamica, anche questa utilizzata in prodotti per pasticceria, dolciaria.
Il vostro medico saprà darvi le dovute indicazioni.
Vi rimando a questa pagina che ho trovato utilissima, circa i patch test, è a cura di un dermatologo.
Spero che questo possa essere stato utile.
Cercherò di fare posts su prodotti che utilizzo da quando ho scoperto l'allergia e che hanno risolto i miei problemi.
Qualora lo vogliate sarò lieta di leggere le vostre esperienze.
La mia email, per eventuali spiegazioni in privato la ritrovate nel box nella home page del blog. La riporto comunque qui: scriviagiusy@gmail.com
N.B.: ho trovato sul referto prima della spiegazione dettagliata questa dicitura "PROFUMI MIX: mix di otto sostanze comunemente usate nei profumi o aromi (quali cannella, chiodi di garofano e agrumi)". Riassume efficacemente il tutto e mi ha ricordato di menzionare queste tre cose che avevo dimenticato!
A presto!!!
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie, ogni vostro commento è prezioso!