Cerca nel blog o nel web

mercoledì 5 settembre 2012

Infuso di rosmarino, benefico e rincuorante!

Il rosmarino ha molteplici proprietà, possiamo beneficiarne attraverso l'utilizzo di olio essenziale, oppure berne un rincuorante infuso.
Qui di seguito troverete le modalità con cui preparo la meravigliosa bevanda che mi scalda dopo i pasti, dagli inizi di settembre.
L'arrivo di questo clima fresco e piacevole ha aiutato questa buona abitudine a radicarsi nelle mie giornate.


INFUSO DI ROSMARINO - PREPARAZIONE :

Pentolino con acqua Santa Croce, povera di sodio
Mettere a riscaldare in un pentolino circa 150 gr di acqua, l'equivalente di un bicchiere e mezzo abbondante.
Mentre si scalda, lavate i rametti del vostro rosmarino e se preferite utilizzate solo le foglioline lunghe.
La quantità di rosmarino per 150 gr è all'incirca 4 cm di rametto, Se possibile, utilizzate quelli più in alto, più teneri e ricchi di foglie.








Versiamo l'acqua nella tisaniera
Quando l'acqua inizia a fare le prime bollicine caratteristiche, spegnete il fuoco e versatela all'interno della vostra tisaniera.
Mi raccomando, fate questa operazione piano piano, poichè l'acqua deve passare all'interno dei buchini, potrebbe metterci un po' e  cascare tutta (bollente!!!).


Si sente già il profumino ^^




Chiudete con un coperchio ed attendete 10-15 minuti.







Infuso di rosmarino quasi pronto!


Trascorso il tempo tecnico di infusione, alzate il coperchietto e tirate via il filtro.
Ricordo sempre di fare i passaggi piano piano.
Fate scolare per bene, in modo che nulla vada sprecato e godete del profumo inebriante e caratteristico del rosmarino.




Volendo è possibile dolcificare, magari con un po' di gustosissimo miele.
Per chi segue un regime ipocalorico, o di controllo degli zuccheri ingeriti, consiglio di riservare la dose ad altro, visto che l'infuso è ottimo anche puro.
Qualche sera fa ho aggiunto una fogliolina di salvia, anch'essa ottima per il nostro organismo.

Infuso di rosmarino! 
Le proprietà della salvia le ritroverete in questo articolo [tempo tecnico di scrittura e potrete leggerlo al link che inserirò :-) ]

















4 commenti:

  1. ...hahhhhahhaaaa... mi hai fatto venire in mente che circa un'ora fa ho messo la camomilla nell'acqua...forse è l'ora di berla????!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. hahahahah con la camomilla succede sempre anche a me.. hihi com'era, poi? Buona? :-D

      Elimina
  2. Lo provo stasera, Giusy!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi, donna in terra bologneseeeeee :-)
      ti è piaciuto???? :-D

      Elimina

Grazie, ogni vostro commento è prezioso!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...