Cerca nel blog o nel web

domenica 18 settembre 2011

Oggi facciamo: IL FROMAGE BLANC

Salve a tutti!
Questo post sarà molto molto light, non per la lunghezza, bensì per l'argomento trattato.
A causa della mia iperinsulinemia devo seguire per un periodo di tempo, un regime alimentare che non preveda zuccheri e pochissimi (io non ne metterò per un paio di mesi) grassi.
Fromage Blanc, fatto da me
In vacanza ho fatto la birichina parecchio ed ora tutti in posizione di attenti!
Adoro cucinare, in ogni caso. Ed in ogni caso, amo far le cose da me.
Ma a tanto non ci ero ancora arrivata!
Girovagando nella rete ho avuto modo di conoscere il Fromage blanc, formaggio di origine francese, ricco di calcio e proteine.
In Francia si vende bello e pronto, qui da noi solo in alcuni ipermercati delle grandi città, per cui noi che non abbiamo centri simili a portata di mano dobbiamo provvedere da soli.
Ho trovato quindi la ricetta, l'ho fatto già tre volte, lasciandolo a riposo la prima volta per dodici ore suonate, la seconda solo sei.
Ma prima di passare a questo vi dico che è un formaggio dalla consistenza molto simile alla comune Philadelphia. E' però molto più spalmabile, perchè più molle.
Ve lo consiglio perchè è leggero e al contempo sazia, essendo ricco, proprio come ritenevano i francesi di un tempo, di proteine e calcio.
Io ho aggiunto, al momento di consumarlo, un poco di dolcificante, ma sarà sicuramente ottimo con miele, cacao, marmellata (ancor meglio se fatta in casa e senza pectina, ma solo ingredienti naturali).
Si può utilizzare per salsine varie, che però devo provare e poi potrò dirvi.
L'ho messo sul salmone, quello nella scatoletta, sgocciolato e pulito dall'olio con carta assorbente, era ottimo!!!
Potete darlo ai bimbi nella merenda, con i dovuti accorgimenti e aggiunte che lo portano ad essere una mereda sana, naturale, ma completa.
Potete aggiungerlo ai dolci o farci splendidi semifreddi!!!
Mangiarlo al posto della razione di formaggio, aggiungerlo ai condimenti della pasta, anche se questo non l'ho ancora provato!
[Altra accortezza sarebbe quella di utilizzare dell'ottimo yogurt fatto in casa con yogurtiera, io la ho e viene benissimo! Costo dell'operazione: uno yogurt preferibilmente intero ed un litro di latte.]
Ma adesso passiamo al nostro formaggio magro, come amo chiamarlo io.

Occorrente:
  • Tovagliolo in cotone, preferibilmente bianco (al momento per me non era disponibile) e lavato senza l'utilizzo di ammorbidente, per non incappare in problemi e alterazioni del gusto date dal profumo
  • Un colino per alimenti
  • 500 gr di yogurt bianco naturale (utilizzo quello magro, ma proverò con l'intero e vi farò sapere) con tale quantità vengono fuori un 250gr circa di formaggio
  • Una ciotola in grado di mantenere il colino senza far toccare il tovagliolo al siero che sgocciolerà man mano
Preparazione:

Proporzioni colino-tovagliolo-ciotola


Ponete il colino sopra la ciotola, ancoratelo ben bene grazie ai gancetti in modo che non cada.
Disponete il tovagliolo sul colino e adagiatelo in modo che aderisca alle pareti di quest'ultimo.
Modalità di chiusura del tovagliolo
Versate lo yogurt nel tovagliolo e chiudetelo sovrapponendo gli angoli. Se possibile non fate toccare questi al formaggio.
Mentre portate a termine l'operazione "butto nel giusto secchio della differenziata" i vasetti dello yogurt, noterete che dal tovagliolo inizieranno a colare delle goccioline, che andranno quindi a cadere nella ciotola. E' il siero dello yogurt, costituito dal lattosio, che si separa dal resto dando vita al nostro Fromage Blanc.
A questo punto riponete il fagotto in frigo e attendete circa 12 ore.
Durante l'attesa potete anche cambiare il tovagliolo, ciò aiuterà ad eliminare l'acidità tipica dello yogurt e farà in modo che sia più compatto il risultato finale.
Potete anche lasciarlo più tempo, come meno.
In quest'ultimo caso, però, sarà più simile allo yogurt che ad un formaggio a pasta molle.
Terminata l'attesa, aprite il fagottino, tirate fuori il tovagliolo e adagiate il formaggio all'interno di un contenitore per frigorifero con coperchio.
Io l'ho conservato fino a due giorni. Però è da dire che l'ultimo giorno nel contenitore c'era qualche goccina di siero.
Risultato finale: il fromage blanc!
Come ho detto prima potete utilizzarlo come meglio credete.
Potrebbe rimanere un lieve sapore acidulo, può essere eliminato con sciroppi di frutta, miele, zucchero o dolcificante.

Buon Appetito e buon utlizzo!

Volete un bel post sulla raccolta differenziata? Eccolo!

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie, ogni vostro commento è prezioso!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...