Cerca nel blog o nel web

lunedì 17 settembre 2012

Quando un numero cambia una serata. Da "Il cibo ti fa bella-Australia" a Gordon Ramsay

Ma quanto sono stonata io???
Accendo la tv.
Real time.
Un programma con cuochi e cucine.
Aspetto "Il cibo ti fa bella-Australia".
Real time
E' molto presto, mancano 20 minuti alle 21.
Ho tutto il tempo di mandargli un sms per augurargli una buona partita di calcetto.
Ho anche il tempo per una brevissima doccia e mi lavo anche i denti. Così, velocemente, torno in camera!
Non è tardi, per fortuna!
Sono le 21.05 e ho la tv in camera che ancora trasmette questi chef che preparano piatti di cui non vorrei nemmeno sentir parlare.
Passa il tempo, pigiamino per me.
Ancora niente programmino sul cibo e sane abitudini.
Decido di fare un giretto su facebook, dalle dolcissime dietine di "Donne a dieta, sosteniamoci".
Nel frattanto, questi qui continuano a servire "zuppa di cipolla con melassa" arrrgh!!!!!
Ah, ecco, c'è anche Gordon Ramsay.
Cavolo, ma non inizia il programma?
Aspettavo da sabato!
Ho preparato la cena in tempo per mangiare con calma ed essere libera alle 20.30!!!!!!
Sto per scrivere un post sul gruppo per chiedere alle ragazze se per caso il mio Real Time non avesse deciso di prendere vita propria e palinsesto autonomo rispetto al resto d'Italia, quando una cosa attira la mia attenzione.
Guardo nello schermo.
In alto.
A destra.
 Accanto alla scritta "Real time", con i suoi colori che fanno perfettamente pendant l'uno con l'altro, eccolo lì.
La spiegazione della dipartita del programma da me tanto atteso.
più uno
Più uno!!!
Un numero.
Eh! Me l'hanno sempre detto che la matematica è fondamentale.
Solo che io non ho mai voluto accettarlo.
Certo!
Perchè un +1 può cambiare l'andamento di una serata, farti domandare per l'ennesima volta quanto sia tu, donna italica, ceppa.
Può farti slittare la telefonata come tutti i lunedì, quando, invece, avevi fatto in modo che non fosse un "tutti i lunedì".
Perchè commentarlo con le ragazze senza essere in differita di un'ora era molto più carino.
Perchè magari i post che più mi piacciono sono quelli a cui non ho mai pensato fino ad un attimo prima di scrivere l'indirizzo di blogger.
Proprio come questo qui!
Che poi, è appena passato uno spot con riepilogo programmi di questa sera e credo proprio che sia io che abbia capito male l'orario!
Quindi la mia posizione peggiora!
Ma questo post ormai è fatto.
Come ormai è ancora di più una certezza che i numeri ed io proprio non andiamo d'accordo.
Nemmeno quando si tratta di orari e canali televisivi!








giovedì 13 settembre 2012

Merenda sana, dietetica e sfiziosa? Yogurt, mandorle e marmellata! Calorie? una sciocchezza!

Una buona merenda è alla base di una buona giornata, del buon proseguimento di quella cominciata (qualcora si tratti di spuntino mattutino) e di un modo piacevole per appropinquarsi alla cena senza arrivarvi affamati, facendo il pieno di energia per il resto della giornata.

Oggi la mia attenzione si focalizzerà su una delle varie merende a base di yogurt che consumo abitualmente.
E' una delle mie preferite, poichè mette insieme la dolcezza della marmellata, il sapore dello yogurt magro e la croccantezza delle mandorle.
Oltretutto gli alimenti sopra citati anche hanno delle notevoli proprietà.

E' una merenda ottima per persone iperinsulinemiche come me, avendo un indice glicemico basso (Yogurt magro 0.1% I.G. 30; Mandorle I.G.: 15; Marmellata senza zucchero I.G.: 30), ovviamente è consigliato anche a chi segue una dieta ipocalorica.

Nel caso in cui seguiate una dieta finalizzata al mantenimento del peso, potrete sostituire la marmellata senza zucchero con una normale e magari aumentare (leggermente) le quantità!

Vi lascio alla ricettina semplice e velocissima!!!

INGREDIENTI:

125 grammi di yogurt magro 0.1%
20 grammi di marmellata
3 mandorle pelate



PROCEDIMENTO:


ciotolina di yogurt magro
125 gr di yogurt magro 0.1%



Versiamo lo yogurt all'interno di una ciotolina.
Questa che ho, presa anni fa con dei punti, la adoro per questa merenda!






marmellata hero diet
Marmellata Hero Diet alle fragole

   

      Aggiungiamo la marmellata, al centro sarebbe meglio, così dopo si amalgama bene e più facilmente, altrimenti, almeno a me, si attacca alla ciotola






mandorle pelate
tre mandorle pelate


Adesso è arrivato il momento di far entrare in scena le mandorle
:-)
Per farlo abbiamo bisogno di un coltello, o qualcosa che sia efficace per sminuzzare.







E' quasi pronto!!!

 Sminuzziamo per benino le mandorle e spargiamole sullo yogurt e la marmellata in maniera uniforme.
Anche l'occhio vuole la sua parte!
;-)




Adesso, non ci resta che mescolare il tutto dopo aver deliziato anche i nostri occhi ed assaporare questo mix di alimenti sani e nutrienti!!!
Buon appetito e Buona merenda!!!

yogurt marmellata mandorle
Buon appetito!!!


Piccola precisazione sugli ingredienti: le quantità indicate sono ovviamente variabili, come anche il caso in cui vogliate sostituire la marmellata da me utilizzata, ossia la Diet Hero, con una di diversa marca e contenente zuccheri, che anche quelli nelle giuste quantità servono al nostro organismo!

Apporto calorico della ricetta: 80 Calorie















mercoledì 5 settembre 2012

Infuso di rosmarino, benefico e rincuorante!

Il rosmarino ha molteplici proprietà, possiamo beneficiarne attraverso l'utilizzo di olio essenziale, oppure berne un rincuorante infuso.
Qui di seguito troverete le modalità con cui preparo la meravigliosa bevanda che mi scalda dopo i pasti, dagli inizi di settembre.
L'arrivo di questo clima fresco e piacevole ha aiutato questa buona abitudine a radicarsi nelle mie giornate.


INFUSO DI ROSMARINO - PREPARAZIONE :

Pentolino con acqua Santa Croce, povera di sodio
Mettere a riscaldare in un pentolino circa 150 gr di acqua, l'equivalente di un bicchiere e mezzo abbondante.
Mentre si scalda, lavate i rametti del vostro rosmarino e se preferite utilizzate solo le foglioline lunghe.
La quantità di rosmarino per 150 gr è all'incirca 4 cm di rametto, Se possibile, utilizzate quelli più in alto, più teneri e ricchi di foglie.








Versiamo l'acqua nella tisaniera
Quando l'acqua inizia a fare le prime bollicine caratteristiche, spegnete il fuoco e versatela all'interno della vostra tisaniera.
Mi raccomando, fate questa operazione piano piano, poichè l'acqua deve passare all'interno dei buchini, potrebbe metterci un po' e  cascare tutta (bollente!!!).


Si sente già il profumino ^^




Chiudete con un coperchio ed attendete 10-15 minuti.







Infuso di rosmarino quasi pronto!


Trascorso il tempo tecnico di infusione, alzate il coperchietto e tirate via il filtro.
Ricordo sempre di fare i passaggi piano piano.
Fate scolare per bene, in modo che nulla vada sprecato e godete del profumo inebriante e caratteristico del rosmarino.




Volendo è possibile dolcificare, magari con un po' di gustosissimo miele.
Per chi segue un regime ipocalorico, o di controllo degli zuccheri ingeriti, consiglio di riservare la dose ad altro, visto che l'infuso è ottimo anche puro.
Qualche sera fa ho aggiunto una fogliolina di salvia, anch'essa ottima per il nostro organismo.

Infuso di rosmarino! 
Le proprietà della salvia le ritroverete in questo articolo [tempo tecnico di scrittura e potrete leggerlo al link che inserirò :-) ]

















martedì 4 settembre 2012

Il rosmarino, arbusto dalle mille proprietà benefiche!

La natura ci offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno e spesso non occorre nemmeno andare a cercare ciò che ci fa stare bene troppo lontano.
Un rametto di rosmarino, infatti, spesso lo abbiamo nel nostro orticello o addirittura sul balcone di casa, educato e composto nel vasettino, con i suoi caratteristici fiorellini azzurrognoli.
Pochi, però, sanno che il rosmarino, oltre ad essere un ottimo insaporitore, è anche un arbusto con proprietà terapeutiche.
Andiamo a vedere più nel dettaglio quali sono.

Il rosmarino è un toccasana innanzitutto per l'apparato gastrointestinale e per quello epatobiliare.
Ha proprietà calmanti sulla colite e sulla nausea, aiuta i casi di problemi di digestione e vomito.
Ne trae sollievo anche il paziente affetto da MRGE ( reflusso gastroesofageo ).
Rosmarino del mio giardino
In merito all'apparato epatobiliare, il rosmarino agisce come depurante in caso di sovraffaticamento del fegato ed in generale come coadiuvante per le varie patologie più o meno importanti che possono riguardarlo (colecisti, ittero, calcoli biliari).
Dopo un pranzo abbondante o un pasto più pesante del solito una bella tazza di infuso ci sta a pennello per alleggerire il nostro fegato!

Il rosmarino è utile anche in caso di dolori muscolari ed articolari.

Avrete notato, magari in preparazioni galeniche, ma anche su creme in commercio che nell'inci vi è la dicitura "Rosmarinus officinalis", si tratta del nostro caro rosmarino! E' ottimo in caso di pelle grassa ed impura.
Se è presente invece negli shampoo è perchè questo arbusto fortifica i capelli.

Insomma, che la natura ci offra ciò di cui necessitiamo è vero, ma con il rosmarino ha fatto proprio un capolavoro.
Che poi, con i fiorellini e potato per benino è anche molto bello come pianta ornamentale!

Qui trovate come potete utilizzarlo sotto forma di infuso


Un estratto di questo articolo è presente anche nella rubrica "Il mini magazine di Pocepollina" sul gruppo Facebook Donne a dieta, sosteniamoci (il gruppo delle dietine di Giovy)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...